Osservatorio di genere

Login


TRALESPONDE: arte pubblica, cinema e fotografia a Mazara del Vallo dal 16 al 22 maggio

 

Dal 16 al 22 maggio 2011, la città di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ospiterà TRALESPONDE settimana dedicata all’arte pubblica, al cinema e alla fotografia che coinvolgerà le comunità locali di immigrati e tutti gli abitanti. L’iniziativa prevede laboratori partecipati, attività di informazione e consulenza per immigrati e la realizzazione di cortometraggi da parte di giovani filmaker.Tralesponde è un’iniziativa di Arcidonna in collaborazione con l’Associazione CICI, il Comune di Salemi e il Comune di Mazara del Vallo, nata nell’ambito del Progetto GIACS “Giovani, arte e cultura per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale dei contesti urbani”, promosso dall’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, dall’APQ Giovani e dal Ministero della Gioventù.

 

PROGRAMMA 16/22 maggio 2011
Laboratorio permanente di Arte pubblica e fotografia - Sportello Arcidonna "Diritti, lavoro e immigrazione"

18/mercoledì
h 17.00 - Sportello Arcidonna:
incontro su imprenditoria femminile e creazione d'impresa (P.zza Europa)
h 19.00 - Bujan e la sua orchestra,
concerto di musica dall'Est (P.zza Europa)
h 21.00 - Mediterranean Quilt,
proiezione a cura di Wrong Studio (P.zza Europa)

h 21.00 - Lavori in corso, proiezione del backstage di arte pubblica (P.zza Mokarta)

19/giovedì
h 18.00 - Sportello Arcidonna:
incontro di approfondimento su leggi e normative in materia di immigrazione (P.zza Europa)
h 19.00 - Marsa Allah,
concerto di musica folkloristica tunisina (P.zza Europa)
h 21.00 - Dallo zolfo al carbone,
Luca Vullo, proiezione (P.zza Europa)
h 21.00
- Lavori in corso, proiezione del backstage di arte pubblica (P.zza Mokarta)
h 22.00 - Mediterranean Quilt, proiezione a cura di Wrong Studio (P.zza Europa)

20/venerdì
h 10.00 - Conferenza Stampa TRALESPONDE
(P.zza Europa)
h 21.00 - Proiezione dei cortometraggi prodotti dai videomaker (P.zza Europa)
h 21.00
- Lavori in corso, proiezione del backstage di arte pubblica (P.zza Mokarta)
h 22.30 - Matrimia Klezmer Band, concerto di world music (P.zza Europa)

20/sabato
h 20.30 - Come un uomo sulla terra,
proiezione, di Dagmawi Yimer e Andrea Segre (P.zza Europa)
h 21.00 - Proiezione del cortometraggio vincitore e premiazione del regista (P.zza Europa)
h 22.30 - African-Nguewel, concerto di musica senegalese (P.zza Europa)

Storie di donne e uomini, di famiglie e comunità, di viaggi della speranza, di frontiere attraversate, di transiti e permanenze. Di oggi e di sempre.Tra le sponde, in bilico sul mare, che accoglie e amalgama uomini e cose. Osservatorio di altri mondi, laboratorio di altre frontiere, condivisione dello spazio pubblico. Arte come strumento di dialogo e informazione lo spazio pubblico come luogo d’incontro.

LABORATORIO DI ARTE PUBBLICA: Affrontare il tema dello spazio pubblico attraverso la partecipazione delle comunità locali e il coinvolgimento di gruppi multiculturali. Con questo obiettivo nasce il laboratorio di arte pubblica che interesserà il Gorgo Rosso, quartiere della città di Mazara del Vallo. Arte pubblica perché rivitalizza gli spazi sviluppando il senso del luogo e dell’appartenenza. Durante queste sette giornate si darà spazio alla creatività di chi abita questi luoghi, di chi li attraversa e di chi avrà la curiosità di oltrepassarli. Partecipare e dialogare. Ognuno con i propri colori, suoni, memorie e giochi.

INFOPOINT: Al Gorgo Rosso per l’intera durata della manifestazione, anche un servizio rivolto agli immigrati che offre loro accoglienza e informazione su tematiche quali lavoro, diritti, salute, istruzione, etc. Sulla base di un’analisi dei servizi presenti sul territorio, sarà possibile indirizzare le diverse richieste del pubblico ai centri più competenti. Sarà distribuita la “carta dell’immigrato” che raccoglie e spiega, in italiano, inglese, francese e arabo, le norme e le leggi specifiche che regolano la materia dell’immigrazione. Durante la settimana, inoltre, saranno organizzati alcuni incontri su lavoro, integrazione e futuro visto dalla parte dei migranti. 

CORTI in BICI: Ciak! Si pedala! Dal 16 al 21 maggio, dieci giovani filmaker saranno ospiti della città di Mazara del Vallo, con telecamere e microfoni al seguito. I giovani cineasti dovranno realizzare un cortometraggio sul tema delle migrazioni. E andranno in giro per i vicoli e le strade di Mazara esclusivamente in bicicletta! Anche Lombardo Bikes è tralesponde! Il fiore all’occhiello dell’industria ciclistica siciliana, sosterrà l’iniziativa consegnando ai giovani filmaker le biciclette. Sabato 21 maggio, al Gorgo Rosso, la proiezione pubblica dei lavori realizzati dai ragazzi. La giuria voterà il miglior corto. Al regista sarà devoluto un premio in denaro.

 
Torna su